Ottenere un vialetto in casa fai da te non è per forza un’operazione dispendiosa e complessa: scopri i consigli e le dritte per realizzarne uno spettacolare.
Possedere un angolo verde nella propria abitazione è una grande plus: qui è possibile riprendere fiato dalla frenesia quotidiana, organizzare pranzi e cena all’aria aperta o prendere semplicemente il sole nel totale relax. Non tutti hanno la fortuna di poter contare sulla presenza di un giardino di casa: se lo hai nella tua abitazione sappi che questo aggiunge un grande valore all’immobile e non solo. Infatti, migliora la qualità di vita permettendoci di ristorarci all’aria aperta senza dover percorrere chissà quanta strada, avendo la natura a portata di mano, cosa che è risaputo aumenta il buonumore.
Per non parlare del fatto che possiamo dedicarci al giardinaggio, attività che ci riempe le giornate, portandoci benessere e gioia e aiutandoci a ritrovare il contatto con la terra. Se si possiede un giardino ci si può sbizzarire con tante idee: tra queste spicca il creare un vialetto suggestivo, con cui arricchire l’abitazione proprio nei pressi dell’ingresso. Scopriamo alcune idee per farlo in modo ottimale senza sborsare un capitale.
Trascurare il vialetto di casa significa rendere la propria abitazione poco curata. In generale, al pari dell’arredamento, il giardino dovrebbe essere sempre valorizzato il più possibile, aumentando la bellezza generale dell’immobile.
Se sogni di realizzare un vialetto fai da te sappi che non si tratta di un’attività complessa. Prima di addentrarti in questa sfida, devi procedere pianificando il tuo vialetto nel dettaglio, scegliendo aspetti come forma, posizione, materiale e uso. Nel caso che tu ami la semplicità punta su un percorso rettilineo, mentre se invece prediligi un risultato più armonioso e naturale optare per curve e irregolarità. Non dimenticare che il vialetto dovrebbe avere una larghezza di circa 80 centimetri.
Una volta progettata la forma del vialetto, è la volta dei materiali, dovendo puntare sulle lastre per un vialetto che sia elegante, ma allo stesso tempo funzionale, che possono essere realizzate in cemento o pietra naturale. Qualora cerchi qualcosa di più economico puoi puntare sulla ghiaia, soluzione sicuramente molto versatile e apprezzata, con cui ottenere un effetto naturale e che garantisce comfort ed evita i ristagni d’acqua, il tutto risparmiando pure visto che non costa molto. In alternativa si può ricorrere ai tronchi di legno per un effetto shabby chic, dovendo però trattarli con soluzioni ad hoc per evitare che trattengono l’umidità. Altra via sono le pietre per il prato con cui ottenere un effetto rustico, ricorrendo a pietre piatte da porre sull’erba, scavando delle piccole buche. Soluzione più complessa, ma comunque d’effetto, è quella del pavimento a secco, realizzato con malta e cemento.
Una volta posato il materiale ci si può sbizzarrire con la fantasia decorando il vialetto a piacere impiegando elementi di riciclo come vasi fai da te. Inoltre, lo si può impreziosire aggiungendo piante e fiori particolari per donare un tocco di colore e bellezza in più.
La cucina era sempre in disordine, cassetti pieni e pentole che non trovavano posto. Poi…
Avevo piante che crescevano a caso: alcune esplodevano, altre morivano. Poi ho scoperto che il…
Sudore, muffa, polvere possono macchiare il nostro materasso: prima di gettare la spugna, prova questo…
Dal primo giorno di ottobre c'è una novità per quanto riguarda le bollette e tutti…
Addio per sempre ai soldi spesi inutilmente: con questo trucco puoi lavare la trapunta in…
Non so te, ma io passavo la vita a combattere con il disordine. Poi ho…