Vuoi+sempre+sapere+se+portare+l%26%238217%3Bombrello+o+no+con+certezza%3A+basta+appendere+questo+fuori+la+porta
moscova64it
/vuoi-sempre-sapere-se-portare-lombrello-o-no-con-certezza-basta-appendere-questo-fuori-la-porta-414/amp/

Vuoi sempre sapere se portare l’ombrello o no con certezza: basta appendere questo fuori la porta

Sei sempre indeciso sul fatto che serva o meno l’ombrello? Oltre al meteo, ecco che cosa puoi fare per avere la certezza della pioggia.

Il tempo atmosferico è da sempre un elemento che condiziona la vita quotidiana. Decidere se portare l’ombrello, organizzare una passeggiata o semplicemente sapere se stendere il bucato diventa più semplice quando si hanno strumenti in grado di prevedere la pioggia. Oggi esistono app e tecnologie sofisticate che danno previsioni meteo in tempo reale, ma la natura, molto prima della scienza, aveva già messo a disposizione degli “strumenti” affidabili e del tutto gratuiti.

Donna con ombrello (moscova64.it)

Uno di questi è sorprendente per la sua semplicità e si trova facilmente nei boschi o persino in giardino: la pigna. Le pigne, oltre a essere utilizzate come decorazioni natalizie, per lavoretti creativi e persino come candele o ghirlande, hanno un segreto che in pochi conoscono. Sono dei veri e propri igrometri naturali. Grazie alla loro particolare struttura, reagiscono all’umidità e al cambiamento climatico circostante. In altre parole, basta osservarle attentamente per capire se sta arrivando la pioggia o se la giornata resterà serena. Ma ecco come fare.

Le pigne come igrometri naturali

Dunque, usiamo le pigne per capire se portare con noi l’ombrello oppure no. Per sfruttarle in questo modo basta appenderle con un filo fuori dalla porta, sul terrazzo o in giardino. La regola è semplice: quando la pigna si chiude, significa che è in arrivo la pioggia; quando resta aperta, il tempo sarà buono.

Questo fenomeno dipende dal modo in cui le brattee, le scaglie legnose della pigna, reagiscono all’umidità: si chiudono per proteggere i semi al loro interno quando l’aria è umida o fredda, mentre si aprono quando l’ambiente è asciutto e soleggiato. Questo comportamento naturale è talmente evidente che può trasformarsi anche in un’occasione educativa per i più piccoli.

Pigne (moscova64.it)

Il WWF, ad esempio, propone un esperimento semplice e divertente per mostrare ai bambini come funziona questo meccanismo. Basta procurarsi tre pigne secche, tre contenitori e un timer. Una pigna va immersa in acqua calda, una in acqua fredda e l’ultima lasciata asciutta. Controllando ogni dieci minuti cosa succede, sarà chiaro che l’umidità induce le brattee a chiudersi, e ancora più velocemente se l’acqua è fredda.

Un divertente esperimento per i bambini

L’esperimento non serve solo a capire come funzionano le pigne, ma anche a mostrare ai bambini quanto la natura sia in grado di adattarsi e proteggere la vita al suo interno. Le brattee si chiudono per preservare i semi, riaprendosi solo quando le condizioni tornano favorevoli.

È lo stesso comportamento che osserviamo all’aperto. Pioggia e freddo portano le pigne a richiudersi, mentre il ritorno del sole e del clima asciutto le fa aprire nuovamente. Questa caratteristica rende le pigne uno strumento semplice, ecologico e sempre a disposizione per interpretare i cambiamenti climatici quotidiani.

Pigna sul terreno (moscova64.it)

Insomma, abbiamo compreso perché non occorrono app o dispositivi elettronici in quanto basta appendere una pigna fuori dalla porta per avere un piccolo, affidabile “barometro naturale” che ci indichi se portare con noi l’ombrello o se possiamo uscire leggeri e sereni. Un modo antico e affascinante per restare in sintonia con i segnali che la natura ci regala ogni giorno.

Nadia Fusetti

Recent Posts

Sono virali sui social, e la cucina mai stata così in ordine: da IKEA il prezzo più basso, meno di 9€

La cucina era sempre in disordine, cassetti pieni e pentole che non trovavano posto. Poi…

1 mese ago

Hai piante in casa, è il momento giusto per cambiare vaso: ti spiego come fare

Avevo piante che crescevano a caso: alcune esplodevano, altre morivano. Poi ho scoperto che il…

1 mese ago

Macchie sul materasso che non vanno via, prima di comprarlo nuovo prova questo metodo: hai l’occorrente già in casa

Sudore, muffa, polvere possono macchiare il nostro materasso: prima di gettare la spugna, prova questo…

1 mese ago

Bollette, segna la data del 1 ottobre: la novità che cambia tutto

Dal primo giorno di ottobre c'è una novità per quanto riguarda le bollette e tutti…

1 mese ago

Basta spendere soldi, le trapunte puoi lavarle a casa: il metodo delle lavanderie che puoi usare anche tu

Addio per sempre ai soldi spesi inutilmente: con questo trucco puoi lavare la trapunta in…

1 mese ago

Ho risolto così, addio al disordine: da IKEA l’idea geniale a soli 9€

Non so te, ma io passavo la vita a combattere con il disordine. Poi ho…

1 mese ago