La tecnologia green del fotovoltaico per produrre energia pulita e’ ormai diffusa in molte case, ma il risparmio in bolletta è davvero significativo? Facciamo chiarezza
La transizione energetica in atto nel mondo ha portato allo sviluppo di una serie di tecnologie avanzate volte a sfruttare le risorse rinnovabili come il sole, il vento e l’acqua. In quasi tutti i settori economici infatti si assiste alla progressiva ricerca di produzione energetica alternativa che vada a sostituire quella derivata dai carbon fossili, acclarati nemici dell’ambiente e del nostro pianeta. Produrre energia elettrica attraverso impianti che vengono alimentati dai raggi solari o dal vento è la scommessa odierna che stiamo facendo.

Via via dunque si sono affacciate sul mercato una serie di nuove metodologie di impianti all’avanguardia che permettono di produrre energia pulita e di rendere ogni edificio indipendente e autonomo dal punto di vista energetico. Il più sfruttato ad oggi è il fotovoltaico, basato sull’istallazione di pannelli solari prevalentemente sulle coperture degli stabili, che riescono a convertire i raggi solari in energia verde, pulita, a zero impatto ambientale. L’investimento iniziale viene ammortizzato nel tempo sino ad arrivare ad un risparmio energetico davvero significativo.
Il fotovoltaico, energia pulita a zero impatto ambientale
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo cambiamento nelle case italiane rispetto agli impianti domestici energetici. la tecnologia fotovoltaica si è fatta strada prepotentemente sul mercato ed è andata a sostituire molti dei vecchi impianti di riscaldamento e raffrescamento esistenti. Attraverso questa tecnologia a zero impatto ambientale si è arrivati anche ad una piena consapevolezza dei danni provocati sino ad adesso e si è imboccata una strada nuova, verso il completo e globale rinnovamento energetico green.

Gli impianti fotovoltaici sfruttano l’energia solare trasformandola in energia elettrica verde senza produrre scorie o inquinamento, in modo assolutamente pulito ed ecologico. Oltre a questo importantissimo aspetto gli ultimi studi di questo settore hanno evidenziato anche un notevole risparmio sulle bollette di chi ha installato questa nuova tecnologia energetica. L’impatto dunque è assolutamente positivo e si traduce in due aspetti salienti: produrre energia pulita e abbassare i costi energetici.
Il fotovoltaico e il risparmio effettivo in bolletta
Gli studi parlano chiaro e ci fotografano una situazione in divenire che si prospetta positiva e in crescita. Se si confrontano infatti i dati dei consumi energetici si può evidenziare una netta differenza tra chi ha installato il fotovoltaico e chi invece no. I primi fanno registrati un calo di approvvigionamento di energia elettrica dalla rete pubblica di quasi l‘80%, mentre i secondi continuano a subire i rincari dovuti alla situazione internazionale geopolitica.

L’altro aspetto studiato è quello relativo al contenimento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera che si è ridotto del 75% rispetto a quelle derivanti dal consumo energetico domestico. Un importante risultato che fa ben sperare per il futuro e che rende la scelta green del fotovoltaico e dell’energia solare più efficace e risolutiva dal punto di vista ambientale e contemporaneamente fa si che si contengano sempre più i consumi energetici e quindi i costi in bolletta.





