Trapunta messa sottovuoto nell’armadio, ma c’è comunque la muffa: incredibile il risultato finale

Hai tolto la trapunta dal sottovuoto e l’hai trovata piena di muffa? Cosa fare per risolvere questo fastidioso problema.

Moltissime persone hanno l’abitudine di utilizzare i sacchetti sottovuoto durante il cambio stagione per conservare piumoni, trapunte, abiti e altro ancora. Così facendo occupano decisamente meno spazio.

Persona mette capi sottovuoto
Trapunta messa sottovuoto nell’armadio, ma c’è comunque la muffa (moscova64.it)

L’estate ha ormai lasciato spazio all’autunno e pian piano si iniziano a tirar fuori dagli armadi abiti più pesanti, la sera la temperatura scende ancora di più e tra poco si sentirà anche il bisogno di rimettere la trapunta sul letto. Appena l’hai tolta dal sottovuoto l’hai trovata piena di muffa? Di certo non è una piacevole sorpresa, però con le dovute accortezze potrai risolvere il problema ottenendo un fantastico risultato che ti stupirà non poco.

Ma come mai è successo? Se hai lavato la trapunta prima di conservarla nel sacchetto sottovuoto è molto probabile che non fosse perfettamente asciutta, un grave sbaglio che ha creato inevitabilmente delle fastidiose conseguenze. È importantissimo far asciugare bene il tessuto prima di conservarlo perché l’umidità trattenuta ha generato la muffa durante il periodo di sottovuoto.

Cosa fare per eliminare la muffa dalla trapunta conservata nel sacchetto sottovuoto

Risolvere il problema è davvero possibile? Se la muffa che si è formata sul tessuto è piuttosto ostinata non è così semplice eliminarla, soprattutto perché il capo si potrebbe rovinare in modo irreparabile, però in alcuni casi non è impossibile.

Trapunta sul letto
Muffa nella trapunta messa sottovuoto nell’armadio (moscova64.it)

Se la trapunta è bianca sarà decisamente più semplice farla tornare come nuova perché si potrà procedere con un forte candeggiante per eliminare ogni traccia di muffa dal tessuto. Questo procedimento farà sparire le macchie, però causerà inevitabilmente delle conseguenze. Quali? A causa del trattamento le piume contenute all’interno ne risentiranno, infatti la trapunta apparirà meno gonfia e sarà anche meno calda. Dal punto di vista visivo infatti il problema verrà risolto, infatti la muffa non ci sarà più ma è anche giusto precisare che la trapunta non sarà più la stessa.

Se invece la trapunta non è bianca non sarà possibile usare il candeggiante per rimuovere la muffa ed è meglio non ricorrere a metodi casalinghi per risolvere il problema perché si rischia di fare i conti con un danno ancora più esteso. In questo caso, infatti, il consiglio è quello di recarsi in lavanderia per capire se c’è una soluzione. Inoltre, per evitare di fare i conti con altre simili situazioni è importante fare attenzione a come vengono conservati i capi durante il cambio stagione. Sarebbe meglio evitare ambienti umidi in cui è quasi sicuro che ci sia della muffa nei mesi più freddi dell’anno. Ma la cosa più importante è accertarsi che sia tutto totalmente asciutto prima di metterlo da parte, a prescindere dal fatto che si utilizzi il sottovuoto oppure no.

Gestione cookie