Può succedere che con il rientro in casa dopo le vacanze, ci troviamo di fronte ad invasioni da parte di insetti: ecco come comportarsi
Il rientro dalle vacanze è sempre un po’ traumatico. Tornare alla vita reale, ricca di impegni, cose da fare, commissioni e faccende domestiche non è per niente piacevole. A rincarare la dose del livello di stress è l’incontro con gli insetti che hanno deciso di colonizzare la nostra casa mentre eravamo assenti. Questa situazione, può causare una vera e propria crisi di nervi. Possiamo infatti imbatterci in insetti innocui come le formiche ai temuti scarafaggi.

Insomma, una situazione che nessuno si augura, ma che anche se accadesse, è risolvibile con metodi casalinghi, ovvero con rimedi naturali. Affidarsi, infatti, a repellenti chimici può comportare altre situazioni spiacevoli, come inalare sostanze tossiche. Scopriamo, quindi, quali sono i rimedi naturali da usare contro gli insetti.
Insetti in casa al rientro dalle vacanze: cosa fare per liberarsene
Il primo passo è capire con chi abbiamo a che fare. Ogni insetto lascia indizi diversi: le formiche compaiono soprattutto in cucina, attirate da briciole e zuccheri; gli scarafaggi si muovono di notte e lasciano escrementi o un odore caratteristico, le cimici dei letti tendono a lasciarci punture cutanee e macchioline scure sui tessuti. Se invece notiamo piccoli fori e polvere fine sul legno, potremmo avere a che fare con i tarli.

Tra gli ospiti indesiderati ci sono anche le farfalline della dispensa, che infestano confezioni di pasta o cereali, e le vespe, che a fine estate entrano attirate da frutta e bevande zuccherine. I moscerini, invece, proliferano con frutta matura e umidità: non sono pericolosi, ma possono diventare fastidiosi. Individuare il nemico è fondamentale per scegliere il rimedio più adatto e capire se bastano piccoli interventi domestici o serve un disinfestatore.
Se si tratta di qualche formica o di pochi moscerini, si può intervenire con spray, gel o trappole facilmente reperibili, oppure con rimedi naturali. Ma se l’infestazione è importante, soprattutto in caso di cimici dei letti, conviene affidarsi a un esperto. Un professionista dispone di strumenti e trattamenti più mirati, capaci di risolvere il problema in modo definitivo e ridurre al minimo il rischio che si ripresenti.
Come prevenire la presenza di insetti in casa
Spesso il problema nasce da piccole disattenzioni prima della partenza. Una casa lasciata con cibo, briciole o spazzatura diventa una calamita per gli insetti. Per questo, prima di andare in vacanza, conviene pulire accuratamente, svuotare i cestini, sigillare bene gli alimenti e controllare che non ci siano fessure aperte. Al rientro, meglio anche ispezionare bagagli e vestiti, soprattutto se si è stati in hotel, per evitare di portare con sé cimici o pulci.
Chi preferisce evitare i prodotti chimici può provare con metodi tradizionali: un limone con chiodi di garofano tiene lontane mosche e formiche; gli oli essenziali di lavanda, citronella ed eucalipto spruzzati negli angoli hanno effetto repellente; l’aceto diluito scoraggia le formiche; mentre basilico e menta sul balcone creano una barriera naturale contro zanzare e moscerini. Non risolvono infestazioni gravi, ma sono ottimi alleati quotidiani.
Cosa fare al rientro
-
Controllare dispensa, frigorifero e cucina per eliminare residui di cibo.
-
Verificare camere da letto, lenzuola e materassi.
-
Non dimenticare angoli nascosti come battiscopa e zone dietro gli elettrodomestici.
Con un po’ di attenzione, prevenzione e qualche rimedio naturale, si può tornare dalle vacanze senza trasformare la propria casa in un campo di battaglia contro gli insetti.