Perdersi nei propri pensieri può essere divertente e costruttivo: quando sognare a occhi aperti fa bene al cervello e quando invece può rappresentare una perdita di tempo.
Sognare a occhi aperti è un’attività che può essere fatta più più volte al giorno: perdersi nei propri pensieri è un’azione molto personale, naturalmente, permette di addentrarci in qualcosa che è solo nostro, come un eden. Tuttavia non sempre i pensieri sono positivi, possiamo anche preoccuparci più del dovuto per una determinata situazione che deve accadere in futuro e allora allarmarci, facendoci venire l’ansia.

Saba Lurie, terapeuta familiare e matrimoniale, dichiara: “Sognare a occhi aperti può comprendere tantissime esperienze, ma in sostanza, quando sogniamo a occhi aperti, permettiamo alla nostra mente di viaggiare in altri luoghi. Questo può includere pensare a fantasie, paure, cose che sono già accadute o cose che potrebbero accadere in futuro”. Questa psicologa ci viene in aiuto per capire quando sognare a occhi aperti è produttivo e utile e quando invece è sinonimo di distrazione.
Quando sognare a occhi aperti è un bene
La terapeuta Lurie ci spiega anche che la nostra mente non è abituata a vivere nel presente e per questo vaga in fantasie lontane dal momento attuale. Sognare a occhi aperti infatti ci trasporta in luoghi lontani dalla realtà, catapultandoci ovunque. Questo particolare ha sia aspetti negativi che positivi.
Vagando con i pensieri possiamo andare con la mente in un altro luogo, magari immaginando la nostra vacanza da sogno, oppure può metterci in contatto con la persona che amiamo segretamente, pensando di stare con lei. O ancora possiamo pensare di incontrare il nostro cantante o attore preferito o il lavoro desiderato.
Sognare a occhi aperti “ci permette di prenderci una pausa mentale dalla risoluzione di problemi complessi, in modo da poter tornare sentendoci rinfrescati e spesso con nuove prospettive”, afferma ancora la terapeuta. Inoltre questa azione aumenta il nostro lato creativo per trovare così soluzione ai problemi più annosi. Può anche ridurre l’ansia perché ci regala un attimo in cui i nostri problemi non esistono.
Come sognare in maniera costruttiva
Non dobbiamo incentrarci sui pensieri negativi, come ad esempio pensare a sé stessi disprezzandoci o ingigantendo i nostri difetti e i punti deboli. Sognare da svegli è utile per visualizzare una soluzione a un problema, facendoci venire l’ispirazione per liberarci da un scoglio insormontabile.

Oppure possiamo pensare a un progetto di lavoro o anche a una conversazione, sia dal punto di vista personale sia da quello professionale, che possiamo avere con qualcuno e al sol pensiero ci agitiamo. Visualizzare prima cosa diremo a tal persona può tranquillizzare la nostra mente. Il cervello può aiutare quindi a visualizzare il proprio futuro in maniera positiva o a valorizzare i propri ricordi più emozionanti.





