Apri il frigo e scopri macchie appiccicose o odori strani? Succede a tutti, ma con pochi trucchi la pulizia diventa veloce e senza stress.
Capita a tutti: apri il frigorifero e ti accorgi che sul ripiano c’è una macchia appiccicosa o un odore poco gradevole che non sai da dove arrivi.
I residui si accumulano senza che ce ne rendiamo conto e il frigo, invece di essere un luogo pulito e ordinato, diventa un campo di battaglia pieno di germi e batteri che finiscono sul cibo che mangiamo, ma per fortuna ci sono dei trucchetti per evitare il peggio!
Il momento migliore per pulire il frigo è quando è quasi vuoto, magari poco prima di fare la spesa settimanale. Così eviti di spostare troppi alimenti e non rischi di rovinarli con gli sbalzi di temperatura. Una pulizia profonda è bene farla due volte l’anno, mentre una passata veloce ogni mese aiuta a tenere lontani muffa e cattivi odori.
Il primo passo è svuotare tutto. Metti i cibi in una borsa termica, così restano freschi per il tempo necessario. Poi controlla le scadenze: ogni volta che faccio questa operazione mi accorgo di avere nascosto dietro un vasetto dimenticato da mesi. Dopo di che, smonta i ripiani e i cassetti: solo così puoi arrivare bene in ogni angolo.
Se il tuo frigo non è “No Frost” e tende a ghiacciare, approfittane per sbrinarlo. Un trucco veloce è mettere dentro ciotole con acqua calda: il ghiaccio si scioglie in un attimo.
Non serve utilizzare spray costosi: bastano semplici rimedi casalinghi. Io uso spesso l’aceto diluito con un po’ di acqua che toglie gli odori e lascia un senso di fresco. Per lo sporco più unto, il bicarbonato è un alleato imbattibile. Lo mescoli con acqua e lo passi con un panno: sgrassa e non lascia profumi fastidiosi. Se vuoi dare un tocco finale, una spruzzata di limone e il frigorifero profumerà tantissimo.
L’importante è asciugare tutto con cura, soprattutto le guarnizioni delle porte: sono il posto dove la muffa attecchisce più facilmente se restano umide.
Quando il frigo è pulito e profuma, arriva il momento di sistemare gli alimenti. Ricorda che non tutti i ripiani hanno la stessa temperatura: in basso è più freddo, quindi meglio carne e pesce; al centro puoi mettere avanzi e salumi; in alto latticini, uova e dolci freschi. Nei cassetti vanno frutta e verdura, mentre lo sportello è perfetto per acqua, bevande e salse.
Non appoggiare mai i cibi direttamente contro la parete posteriore, perché lì si forma più condensa. Usa contenitori e sacchetti ben chiusi, così eviti odori strani e mantieni meglio la freschezza degli alimenti. E non esagerare con le quantità: un frigo troppo pieno impedisce all’aria fredda di circolare.
La cucina era sempre in disordine, cassetti pieni e pentole che non trovavano posto. Poi…
Avevo piante che crescevano a caso: alcune esplodevano, altre morivano. Poi ho scoperto che il…
Sudore, muffa, polvere possono macchiare il nostro materasso: prima di gettare la spugna, prova questo…
Dal primo giorno di ottobre c'è una novità per quanto riguarda le bollette e tutti…
Addio per sempre ai soldi spesi inutilmente: con questo trucco puoi lavare la trapunta in…
Non so te, ma io passavo la vita a combattere con il disordine. Poi ho…