Pulire la macchina del caffè è fondamentale per avere un caffè dal sapore inalterato e ottimo da gustare. Ecco il metodo naturale per farlo
La macchina del caffè è un must have in casa. Svegliarsi col profumo di caffè che si diffonde per l’intera casa, ci addolcisce le mattinate. Per non parlare poi dell’energia che ci dona per affrontare la giornata. Come per tutte le cose, affinché questa ci dia sempre la giusta efficienza, non bisogna trascurare la manutenzione, partendo dalla cosa più importante: la pulizia.
Se il caffè non risulta avere più lo stesso sapore, probabilmente la macchina del caffè necessità di una maggiore pulizia e igienizzazione. Spesso trascuriamo questo passaggio, oppure procediamo ad una pulizia molto superficiale. Ma siamo ben consapevoli che questo non basta. Allora come fare? C’è un metodo veloce ed efficace per pulire la macchina del caffè per farla durare più a lungo nel tempo, e per far sì che il gusto del caffè rimanga inalterato.
Secondo uno studio di NSF International, il serbatoio dell’acqua della macchina da caffè è tra i cinque punti più contaminati della casa, spesso più sporco di un rubinetto del bagno. Inoltre, i depositi minerali e lo sporco riducono le prestazioni della macchina, rallentandola e rendendo il sapore meno piacevole.
La soluzione? Una bella pulizia profonda. Non serve comprare detergenti costosi: probabilmente hai già in casa il miglior alleato, l’aceto bianco. Partiamo dalle basi: entro quanto va pulita la macchina del caffè? Dipende da quanto la usi, ma se sei come la maggior parte delle persone e la accendi ogni giorno, ecco le regole base:
Macchina a filtro (americano)
Tutti i giorni: lava cestello, filtro e caraffa con acqua calda e sapone.
Una volta al mese: fai una pulizia profonda per eliminare calcare e germi.
Moka
Ogni settimana: lava i componenti rimovibili come serbatoio, vassoio e porta-capsule.
Ogni due mesi: esegui la decalcificazione (o quando si accende la spia).
Versa: riempi il serbatoio con metà aceto e metà acqua.
Avvia: avvia il ciclo senza caffè.
Pausa: quando metà del liquido è uscita, spegni la macchina e lascia agire per un’ora.
Riprendi: accendi di nuovo e completa il ciclo.
Risciacqua: ripeti 2-3 cicli solo con acqua fino a eliminare l’odore di aceto.
Anche la moka tende a macchiarsi con il tempo, soprattutto se non la lavi dopo ogni utilizzo. Se ormai è ingiallita, prova uno di questi rimedi naturali:
Aceto e bicarbonato: crea una pasta e strofinala. Per le macchie ostinate, aggiungi un po’ di aceto: la reazione frizzante farà il resto.
Succo di limone e sale: aggiungi anche ghiaccio tritato e fai roteare: il mix sgrassa e rimuove le macchie.
Pastiglie per dentiere: sciogline due in acqua tiepida, attendi 15 minuti e poi strofina.
Detersivo per lavastoviglie: acqua bollente + un cucchiaio di detersivo, lascia agire tutta la notte.
Prodotti specifici: se vuoi un’azione rapida, usa un detergente per macchie di caffè seguendo le istruzioni.
Con questi accorgimenti, la tua macchina e la caraffa saranno sempre pulite, e il caffè tornerà ad avere quel gusto pieno che ami!
Perché spendere tanti soldi chiamando un esperto, semplicemente per pulire un divano? Ecco il metodo…
Non sempre è necessario rivolgersi ad un tecnico per aggiustare il rubinetto che inizia a…
I moscerini sono insetti innocui ma profondamente fastidiosi: ecco come liberartene in pochi passaggi con…
È tempo di ritorni dalle vacanze, e bisogna essere pronti ad affrontare la routine: c'è…
Tornare dalle vacanze è già triste, figuriamoci tornare a pulire.Se però in questa settimana fai…
Essere sostenibili al giorno d'oggi può essere più semplice del previsto. Ecco come evitare l'utilizzo…