A settembre è tempo di decluttering, e se provi il metodo Marie Kondo, non lo abbandonarai più perché avrai casa sempre in ordine
Riuscire ad avere casa sempre ordinata non è semplice. Purtroppo ogni giorno tendiamo ad accumulare oggetti, vestiti e scartoffie, perché non abbiamo tempo e voglia di rimettere a posto. Nella maggior parte dei casi, abbiamo più del dovuto, quindi vestiti che non indossiamo più, oggetti che non usiamo più, solo perché siamo “accumulatori seriali”. Purtroppo vivere in un ambiente in cui domina il disordine, non ci fa sentire sereni.

Il disordine, infatti, aumenta il livello di stress e di ansia, trasmettendoci bad vibes anche se siamo nella nostra stessa casa. Per fortuna, per promuovere l’ordine in casa, esiste il metodo KonMari di Marie Kondo. Non parliamo solo di una guida per ottimizzare e organizzare gli spazi, ma è una vera e propria filosofia. Questa si basa sull’eliminazione degli oggetti che abbiamo “in più”, quello superflui di cui non abbiamo bisogno. Questo ci permette di riconnetterci solo sulle cose importanti, su ciò che conta davvero.
Metodo KonMari: vivere in una casa ordinata e leggera
Il Metodo KonMari non solo ti permette di avere casa ordinata, ma ti insegna uno stile di vita per liberarti del superfluo. Alla base di questo metodo c’è un’idea semplice ma rivoluzionaria: non riordinare stanza per stanza, ma per categorie. Aggiungendo anche la categoria “valore affettivo”. In modo da renderci conto, di cosa possiamo liberarci.

Uno degli aspetti più affascinanti del metodo è il rituale della gratitudine. Prima di separarti da un oggetto, prenditi un momento per ringraziarlo. Che sia un maglione mai indossato o un libro che ti ha accompagnato anni fa, ogni cosa ha avuto un ruolo nella tua vita. In questo modo, te ne riesci a liberare senza avere nessun senso di colpa. Il cuore del Metodo KonMari non è decidere cosa eliminare, ma scegliere cosa tenere. La domanda non è più “Mi serve?” ma “Mi dà gioia?”. Cambiare prospettiva in questo modo trasforma il rapporto con gli oggetti e, di riflesso, anche con la vita quotidiana.
Cosa insegna il metodo Kondo
Dopo il decluttering arriva la parte più creativa: l’organizzazione. Marie Kondo consiglia di riporre i vestiti con la tecnica della piegatura verticale, che permette di risparmiare spazio e avere tutto a portata di mano. Investire in contenitori pratici e belli da vedere può rendere l’ambiente non solo più funzionale, ma anche più armonioso. Un ordine che non è solo estetica, ma serenità e chiarezza mentale.
Liberarsi del superfluo porta leggerezza, stimola la consapevolezza e insegna a dire “no” a ciò che non è in linea con i propri valori. Molti raccontano di sentirsi più liberi e centrati dopo aver concluso questo percorso, perché imparano a concentrarsi su ciò che davvero conta, dentro e fuori casa. In fondo, il Metodo KonMari non è solo una strategia per mettere ordine, ma un invito a vivere con più intenzione. È un modo per trasformare il nostro spazio e, insieme, la nostra vita: meno oggetti inutili, più gioia autentica.