Muffa, l’errore più comune è sbagliare a identificarla: a volte non è come pensi e la soluzione è semplice

Magari non è ancora muffa quella che è apparsa sulle pareti di casa tua: potrebbe trattarsi di altro, che va comunque trattato subito perché potrebbe favorire il manifestarsi proprio della muffa stessa.

Quando la muffa compare sulle pareti e sul soffitto di casa sono guai. Perché è necessario un intervento massiccio per risolvere il problema, e la cosa può comportare una spesa non indifferente. Però non sempre potrebbe trattarsi di muffa, e potrebbe essere soltanto semplice condensa. In entrambi i casi le tracce visibili sono costituiti da pareti umide, aloni di colore scuro ed anche odori non certo piacevoli da sentire e che appesantiscono l’aria.

Una donna che indica della muffa su una parete
Muffa, l’errore più comune è sbagliare a identificarla: a volte non è come pensi e la soluzione è semplice – moscova64.it

In entrambi i casi, sia la muffa che la condensa possono essere trattate in maniera diversa. Nel caso della muffa, i responsabili sono dei microrganismi che trovano in un ambiente umido il posto ideale per proliferare. E che si manifesta con i segni evidenti, sia visivi che olfattivi, descritti pocanzi. La presenza della condensa invece è da ricondurre alle temperature fredde di certe superfici dopo che l’umidità si è depositata sulle stesse. Tutto ciò genera dell’acqua che occupa tali superfici.

Come capire se è condensa o muffa?

Si tratta comunque di una situazione da non sottovalutare perché potrebbe generare a sua volta anche dell’umidità, e fare dunque da anticamera della stessa. Il manifestarsi della condensa trae origine in ambienti dove c’è un ricambio di aria insufficiente e con una protezione delle temperature esterne non adeguatamente isolate.

Esistono anche dei punti più sensibili come cucina, bagno e stanze adibite a lavanderia, dove le operazioni del cucinare, la doccia, la vasca da bagno e l’asciugatrice generano del vapore. Che, a contatto con superfici fredde, diventa per l’appunto condensa. Ci hai mai fatto caso? La condensa si manifesta soprattutto a nord, perché il Sole lì batte poco e non riscalda quindi adeguatamente le superfici.

Muffa su un soffitto
Come capire se è condensa o muffa? – moscova64.it

E sono particolarmente esposti i muri coperti dagli armadi, gli angoli, i soffitti dei bagni ed i vetri delle finestre. La condensa va asciugata o comunque arginata, altrimenti può causare la comparsa della muffa vera e propria. Muffa che si preannuncia con un periodo di presenza di umidità e da macchie ben evidenti, con anche la presenza di cattivi odori e di macchie scure irregolari.

Muffa da condensa pericolosa?

Quando ci sono segni evidenti di umidità, con le pareti che appaiono bagnate anche se ancora non ci sono macchie, la muffa non si è ancora manifestata. Un caso molto grave di infestazione da muffa è invece quando la colpa di tutto è da correlare ad una infiltrazione di acqua. In tal caso possono emergere anche fattori preoccupanti come intonaco che si gonfia e che si stacca e presenza di cristalli bianchi e crepe nelle pareti.

In tale situazione le riparazioni possono essere costose ed occorre intervenire su diverse parti della casa che possono risultare danneggiate. Poi non va dimenticato che vivere nel lungo periodo in un ambiente infestato dalla muffa può causare dei problemi di salute anche importanti.

Una donna disperata per una invasione di muffa
Muffa da condensa pericolosa? – moscova64.it

Inalare le spore della muffa favorisce la comparsa di asma, reazioni allergiche, irritazioni a pelle, occhi e zone aeree. Ed anche l’apparire di malattie croniche, specialmente negli individui più fragili. L’Organizzazione Mondiale della Sanità si è espressa su questo argomento, sottolineando come faccia bene alla salute vivere in ambienti con ricicli di aria frequenti ed asciutti.

Gestione cookie