Non lo pensavo possibile, avevo sempre mal di schiena: poi ho scoperto che è colpa del materasso, è un errore comune

Il mal di schiena al risveglio ha delle spiegazioni impensabili, in certi casi. Puoi intervenire però in maniera tale che la situazione venga risolta, agisci subito.

Perché ho sempre mal di schiena ogni volta che mi alzo dal letto di mattina? È una domanda che in molti si pongono di giorno in giorno, persino coloro che si dedicano con una continuità adeguata od anche con cadenza ottimale allo svolgimento di una giusta e virtuosa attività fisica. Nonostante il movimento aiuti il corpo a stare meglio, può succedere di alzarsi al risveglio e di accusare un mal di schiena anche intenso. Quali possono essere le possibili cause?

Un uomo seduto a letto col mal di schiena
Non lo pensavo possibile, avevo sempre mal di schiena: poi ho scoperto che è colpa del materasso, è un errore comune – moscova64.it

C’è chi se la prende con il materasso e chi anche con il cuscino. A volte la cosa può corrispondere al vero, ma altre volte no. Bisogna dire che esistono delle prassi da prendere in considerazione allo scopo di favorire il riposo notturno. Prassi che sono di facile adozione e dall’immediatezza conclamata, e quando le adotterai è molto probabile che la situazione tenda a migliorare già a partire dall’indomani. Una azione in particolare è molto consigliata anche se non sempre la gente ci fa caso.

Quali sono le cause del mal di schiena nel letto?

A favorire un corretto riposo ed anche un abbassamento del rischio di alzarsi il giorno dopo con un mal di schiena persino insopportabile può concorrere il girare il materasso. Sia ribaltandolo che cambiando la sua posizione e mettendo il lato dei piedi sul lato dove poi poggerai la testa. Questo ti porterà ad occupare, quando dormirai, una porzione di materasso che per mesi non è stata sollecitata e modificata dal peso del tuo corpo.

Un materasso e dei cuscini
Quali sono le cause del mal di schiena nel letto? – moscova64.it

Tradotto in parole più semplici: non dormirai su degli avvallamenti, che con il benessere della schiena non vanno affatto d’accordo. C’è anche una precisa tempistica da rispettare in tal senso. E che coincide con tre mesi-quattro mesi all’incirca. Una volta passato questo arco di tempo gli ortopedici consigliano di girare e voltare il materasso per potere garantire una maggiore uniformità al tuo giaciglio. Ed anche una consequenziale maggiore salubrità alla tua colonna vertebrale.

Ci sono però anche altri fattori che vanno a pesare – nel senso letterale della parola – sul grado di benessere della tua schiena. E sono anche sorprendenti e mai considerati, ovvero il sudore corporeo e la polvere. Il materasso andrebbe pulito con periodicità, così come coprimaterasso, lenzuola, coperte e federe dei cuscini vanno cambiati ogni settimana.

Come evitare il mal di schiena al risveglio?

Con tutta probabilità non lo sai, ma queste due componenti possono favorire delle tensioni muscolari che a loro volta si traducono in dolori fisici, mal di schiena incluso. E proliferano in letti costantemente caldi e con un tasso di umidità fin troppo elevato. Proprio per questo motivo anche il coprimaterasso va sostituito ogni volta che cambi le lenzuola, perché altrimenti può accumulare polvere, batteri e sudore.

Con delle lenzuola sempre fresche noterai come riposare risulterà assai più confortevole. E presta attenzione anche al grado di rigidità del tuo materasso. Non deve essere mai troppo morbido o troppo duro. Inoltre non rifare subito il letto ma consenti alle fibre di tutte le sue componenti di essere esposte ad un riciclo di aria per diversi minuti prima di procedere.

Cambia le lenzuola e tutto il resto una volta alla settimana, pulisci il tutto con l’aspirapolvere una volta al mese. E ruota il materasso ogni tre o quattro mesi, mentre per due volte all’anno dovresti anche lavare il materasso. E così facendo noterai che i mal di schiena al risveglio molto probabilmente saranno solo un ricordo.

Gestione cookie