Se in casa tua ci sono delle macchie sui muri che vanno eliminate, puoi agire nei modi seguenti in base a quella che è la natura delle macchie stesse.
Macchie sui muri, come puoi eliminarle? Ce ne possono essere di tutti i tipi in casa, e nel corso dei tanti anni che spenderai nella tua dimora, è pressoché impossibile che qualcosa che non deve esserci alla fine non faccia la sua comparsa sulle pareti. Tra impronte di mani sporche, tracce di umidità e di muffa e quanto di più improvviso possa capitare, è possibile avere a che fare con delle macchie sui muri. Le quali andranno poi eliminate prima di subito.
Infatti sono una espressione di sciattezza e di scarsa cura per la casa. Una roba del genere toglie vivibilità, ti dà la sensazione di non avere il confort che desideri e quindi occorre muoversi subito. Per la rimozione di macchie sui muri puoi fare ricorso a diversi metodi efficaci, che hanno dalla loro il fatto di essere economici o persino a costo zero. E che sono pratici e sicuri, veloci ed efficaci.
Tra i segni più frequenti ci sono le macchie lasciate con le scarpe. In quel caso una gomma da cancellare riesce ad essere risolutiva senza alcuna conseguenza. Sarebbe pure meglio inumidirla leggermente prima di usarla. Oppure ci sono l’acqua ed il bicarbonato, in cui intingere un panno umido liscio e strizzato. Poi dovrai agire senza però esercitare una energia eccessiva.
Nel caso di presenza di bambini in casa, non si può essere esenti dalla comparsa di macchie di pennarello o di penna. Dell’alcol denaturato su un batuffolo di cotone dovrebbe essere sufficiente a cancellare tutto. Altrimenti ci sono acqua ed aceto, se la parete non è verniciata.
E va bene persino dello spray fissante, di quelli che si usano per i capelli. Contro le tracce di pennarelli è particolarmente efficace, bisogna tamponare subito dopo avere spruzzato. Questi rimedi vanno bene pure contro i segni di pastello.
Per le macchie di unto, che siano di olio, di burro o di chissà che altro, prendi del detersivo sgrassante per i piatti da diluire in acqua tiepida e da passare poi con una spugna inumidita. C’è pure chi applica del borotalco sulle macchie, per poi rimuovere tutto quanto dopo almeno un’ora.
Potrebbe rimanere però qualche alone, in tal caso si consiglia di ripetere la procedura. Sono alquanto frequenti le macchie di muffa, che vanno tolte con aceto bianco, con perossido di idrogeno (ovvero l’acqua ossigenata al 3%) e nei casi più estremi, alla pittura antimuffa.
Ed ancora, tazze di bevande varie, dal caffè al vino fino ai succhi di frutta, sono indicati ancora l’acqua ossigenata – ma solo se le pareti sono di colore bianco – ed acqua e bicarbonato, dopo avere tamponato con della carta assorbente.
La cucina era sempre in disordine, cassetti pieni e pentole che non trovavano posto. Poi…
Avevo piante che crescevano a caso: alcune esplodevano, altre morivano. Poi ho scoperto che il…
Sudore, muffa, polvere possono macchiare il nostro materasso: prima di gettare la spugna, prova questo…
Dal primo giorno di ottobre c'è una novità per quanto riguarda le bollette e tutti…
Addio per sempre ai soldi spesi inutilmente: con questo trucco puoi lavare la trapunta in…
Non so te, ma io passavo la vita a combattere con il disordine. Poi ho…