Conosciamo bene il terribile odore di spazzatura in casa, soprattutto quando fa caldo la cucina puzza di discarica, ma c’è la soluzione.
In tutte le stagioni, i cattivi odori dei rifiuti ci perseguitano. Quando fa caldo poi la puzza diventa insopportabile, soprattutto perché ristagna in cucina, la parte della casa che tutti amiamo per stare insieme.

Proprio per questo i cattivi odori che arrivano dal secchio dell’immondizia rischiano di rovinare l’atmosfera e allargarsi in tutta la casa. La buona notizia è che si può intervenire su due fronti: scegliere i contenitori giusti e sfruttare alcuni rimedi naturali che funzionano davvero.
Puzza dai bidoni della spazzatura: come eliminare il problema alla radice
Il primo errore che si commette è non pensare bene a dove posizionare i bidoni. Oggi esistono soluzioni integrate nei mobili della cucina, sotto il lavello o in cassetti estraibili che si aprono con un semplice tocco o con un pedale.
Alcuni modelli hanno anche una fessura diretta sul piano di lavoro: tagli le verdure e butti subito gli scarti, chiudendo poi con una copertura discreta.

Se invece vuoi ridurre al minimo i rifiuti organici, puoi pensare al trituratore da installare sotto il lavandino: trita gli scarti in piccolissime particelle che finiscono nello scarico, riducendo odori e sacchetti da gestire.
Basta un gesto per ridurre al minimo i cattivi odori in cucina
Un secchio aperto diffonde l’odore in tutta la stanza, ma basta coprirlo. Per questo esistono ormai bidoni con apertura a sensore, con pedale o con sistemi che separano la copertura dal movimento del contenitore.
In questo modo non devi toccare nulla con le mani e la cucina resta più igienica. Se hai uno spazio esterno, come un balcone o un giardino, valuta bidoni resistenti al sole e all’acqua, con chiusure ermetiche che bloccano odori e insetti.
L’importanza di avere un buon bidone della spazzatura
I vecchi bidoni di plastica non sono l’unica scelta. Acciaio inox, alluminio, materiali antibatterici sono più resistenti, facili da pulire e non trattengono gli odori. L’importante è lavare spesso i contenitori e non lasciare l’immondizia al loro interno per troppo tempo, soprattutto con il caldo.
I rimedi naturali che funzionano contro i cattivi odori provenienti dalla spazzatura
Oltre ai contenitori moderni, puoi usare piccoli trucchi casalinghi che bloccano i cattivi odori sul nascere:
- Agrumi: bucce di limone o arancia messe nel secchio sprigionano un profumo fresco.
- Bicarbonato: assorbe immediatamente gli odori se sparso sul fondo del bidone o nei sacchetti.
- Sale grosso: agisce come un deumidificatore naturale, perfetto se lo poggi su un foglio di giornale dentro al secchio.
- Fondi di caffè: oltre ad assorbire umidità, rilasciano un aroma intenso che copre i cattivi odori.
- Citronella: poche gocce di olio essenziale allontanano insetti e neutralizzano l’odore della spazzatura.

Insomma, come vedi ci sono tanti piccoli accorgimenti che possono aiutarti a contrastare i cattivi odori provenienti dalla spazzatura. A volte basta davvero poco per risolvere un problema enorme, basta conoscere qualche furberia e metterla in pratica. Non ti resta che provare questi rimedi e dirai per sempre addio ai cattivi odori in cucina e in casa.