Sembra banale, ma non è così semplice usare la lavastoviglie: ci sono degli errori che facciamo e che paghiamo molto caro!
A prima vista sembra la cosa più banale: butti i piatti dentro, accendi e ti dimentichi di tutto. In realtà non è così, perché ci sono piccoli errori che facciamo senza pensarci e che col tempo ci costano caro sia sulle stoviglie che sulla lavastoviglie stessa.
Ti racconto i più comuni, così magari la prossima volta li eviti e non rischi di avere delle spiacevolissime sorprese.
Molte persone, erroneamente, prima di mettere le stoviglie nel cestello le sciacquano. Questo è forse l’errore che fanno quasi tutti. Viene naturale sciacquare piatti e bicchieri sotto l’acqua corrente prima di infilarli in lavastoviglie, ma è davvero inutile.
I detersivi per la lavastoviglie sono studiati per sciogliere lo sporco senza problemi, quindi basta rimuovere i residui grossi con una forchetta o un tovagliolo. Pre-lavare significa solo sprecare acqua.
Taglieri, mestoli, cucchiai: tutto ciò che è in legno soffre tremendamente in lavastoviglie. L’acqua e il calore li gonfiano e li fanno spaccare in poco tempo, senza contare che possono trattenere umidità e batteri. Meglio lavarli a mano con acqua tiepida e asciugarli subito.
Come vedi non tutto è lavabile in lavastoviglie. L’alluminio, ad esempio, si rovina in fretta. Stesso discorso per oggetti di cristallo, bicchieri sottili, oggetti incollati o stoviglie decorate con stampe che si cancellano. E occhio ai barattoli con etichette di carta: rischiano di staccarsi e intasare i filtri.
Hai presente quando dopo il ciclo di lavaggio trovi ancora la forchetta sporca? Di solito è perché le posate erano troppo vicine tra loro. Bisogna alternarle e non ammassarle, altrimenti l’acqua non arriva dappertutto. E già che ci siamo, controlla sempre che i bracci della lavastoviglie girino liberi: basta una padella messa male per bloccarli e rovinare tutto il lavaggio.
Il calcare è il nemico numero uno della lavastoviglie. Lascia macchie bianche sui bicchieri e col tempo danneggia i tubi. Ecco perché bisogna usare il sale: ammorbidisce l’acqua e protegge l’elettrodomestico. Non serve per forza quello speciale da supermercato, va benissimo anche il normale sale grosso.
Può sembrare più veloce, ma versare il detersivo nel cestello delle posate o sul fondo della lavastoviglie è un grosso errore. Deve andare sempre nell’apposito scomparto, che lo rilascia al momento giusto. Solo così il lavaggio sarà davvero efficace.
Mettere in funzione la lavastoviglie mezza vuota non conviene mai. Consuma comunque acqua ed energia, quindi meglio aspettare di averla piena. Se ti serve subito quella padella, lavala a mano: ci metti meno e non sprechi.
Molti non usano il programma ECO pensando che non pulisca bene. In realtà è ottimo perché consuma meno acqua ed energia ed è efficace quanto i cicli normali. Certo, se hai una pentola con il sugo bruciato conviene darle una sciacquata veloce a mano, ma per il resto va benissimo.
Quattro Hotel torna con una nuova stagione, partita con il botto. La prima puntata è…
Se hai da montare delle tende in casa, da IKEA potrai trovare un ottimo compromesso…
Se pensi che rifare il letto tutte le mattine sia un atto quotidiano salubre, ti…
In che modo pulire soffitti troppo alti? Se pensi che ci voglia solamente uno scalino…
Il tuo balcone è sempre invaso dai piccioni? Mettendo in pratica questo efficace e semplice…
Grazie ad IKEA potrai fare tua una ottima soluzione che spicca prima di tutto per…