La mia vecchia cucina mi faceva vergognare quando avevo ospiti: con questi 9 trucchi l’ho cambiata completamente

Ho deciso di dare una nuovo look alla mia vecchia cucina: grazie a una serie di step l’ho resa come nuova. Ora è stupenda, funzionale e super accogliente.

La cucina è il cuore pulsante della casa. In questo ambiente si preparano pranzi e cene per la famiglia, ci si nutre e si passano momenti di convivialità, rappresentando uno dei luoghi più frequentati in qualsiasi abitazione.

Cucina
Cucina impeccabile – moscova64.it

Visto il tempo che passiamo tra le mura della cucina, c’è anche da dire come questa parte della casa – visti i suoi usi – richieda pulizie e cure costanti: proprio per questo, è importante non solo arredare la propria cucina in linea con i nostri gusti personali, ma anche in modo che sia funzionale.

In questo periodo guardando la mia cucina non mi piaceva affatto esteticamente, la trovavo poco funzionale e non avevo neanche piacere a invitare degli ospiti tanto la trovavo brutta. Tutto questo mi ha spinto a prendere una decisione: rinnovare la mia cucina. Non avendo però il budget necessario per comprarne una nuova, mi sono avventurata in un nuovo progetto: restaurare la cucina senza rifarla. Se anche tu hai un progetto simile resta con me per scoprire nel dettaglio i passi che ho messo in atto per attuare questa impresa.

Come ho rinnovato la mia vecchia cucina: tutti gli step

Rinnovare la cucina può sembrare un compito complesso, ma in realtà con le giuste mosse può essere facile. Infatti, mi sono bastate una serie di azioni mirate per donare alla mia cucina un nuovo look, il tutto senza spendere chissà quanto.

Cucina
Cucina impeccabile – moscova64.it

In primis per rimodernare la mia cucina sono partita valutando il suo stato generale. Essendo in legno ho potuto verniciare le sue ante di un bianco crema, facendola così apparire subito più grande e dandole allo stesso tempo un tocco di calore.

Come secondo step sono passata al dipingere le pareti: ho scelto un verde pastello chiarissimo, in modo da darle un aspetto rustico senza appesantirla. Nei punti vicino al lavello c’erano delle piastrelle disastrate e così ho incollato sopra ad esse un pannello paraschizzi effetto marmo, con cui ho dato un tocco lussuoso al look della mia cucina.

Altri dritte per rinnovare il look della tua cucina

A questo punto ho cambiato alcuni elettrodomestici, scegliendo quelli a risparmio energetico e ho cercato di selezionare modelli da sapore vintage. Per esempio il rubinetto che ho scelto è color oro e dalla forma tondeggiante. È stata poi la volta del top che ho scelto in un legno chiaro, per rendere la cucina ancora più accogliente.

Tra gli altri elementi che ho cambiato ci sono le sedie che ho scelto trasparenti e dalla forma antica, creando un contrasto tra vintage e modernità. Poi ho cambiato il laminato del tavolo, optando per uno in marmo, allo scopo di riprendere il pannello paraschizzi. Infine, ho aggiunto delle mensole su cui ho messo delle piantine e qualche oggetto d’arredo e, come ultimo step, ho creato una nicchia con la macchina caffè, dove ho sistemato cialde, zucchero, miele, dolcificante e un contenitore di biscotti, creando un angoletto dove mi ristoro la mattina e ogni volta che ho bisogno di una pausa.

Gestione cookie