Hai comprato un mobile o una cucina Mondo Convenienza? Occhio alla pulizia, così non li rovini

Hai comprato un mobile o una cucina Mondo Convenienza? Occhio alla pulizia, così non li rovini.

Quando scegli un mobile o una cucina Mondo Convenienza, fai un investimento che contribuisce significativamente all’aspetto e al comfort della casa. Chiunque desideri conservare il più a lungo possibile la bellezza, le funzionalità e il valore del proprio arredamento deve occuparsi non solo dell’uso quotidiano, ma anche della manutenzione costante.

Cucina nuova
Cucina nuova (moscova64.it)

Una manutenzione adeguata consente di evitare danni che richiederebbero riparazioni costose o addirittura la sostituzione di parti intere. Una cucina ben mantenuta resta sicura, stabile e piacevole all’uso. Pulizia, protezione da fonti di calore e umidità, e un uso corretto sono tutti fattori che giocano un ruolo cruciale nella durata dei mobili.

Manutenzione: uso corretto e consigli pratici

Secondo i manuali di istruzioni di Mondo Convenienza, ci sono una serie di regole fondamentali da seguire per usare e preservare mobili e cucine in modo che durino nel tempo:

  • ventilazione e umidità: usa sempre strumenti di aerazione quando cucini, per evitare che vapore o fumi ristagnino e danneggino la struttura e i frontali;
  • sostanze corrosive: se tieni in cucina prodotti come ammoniaca o soda caustica, assicurati che i contenitori siano ben chiusi. I vapori possono attaccare i materiali;
  • asciugatura dopo uso: dopo aver cucinato o pulito, asciuga sempre le superfici per evitare infiltrazioni di acqua che con il tempo possono rovinarle;
  • protezione dalla luce diretta: evita l’esposizione prolungata alla luce del sole perché può alterare il colore originale dei materiali;
Armadio camera
Armadio camera (moscova64.it)
  • uso degli elementi mobili: ante, cassetti ed elementi estraibili vanno aperti e chiusi senza forzarli; non sovraccaricarli né appoggiarsi su di essi;
  • piano di lavoro: non usarlo come superficie per mettere pentole roventi, né come tagliere (a meno che non si usino apposite protezioni). Anche qui, attenersi all’uso per cui è pensato;
  • distribuzione dei carichi: nei ripiani di pensili e basi, distribuisci i pesi in modo uniforme; evitare di mettere troppo peso in un solo punto per prevenire cedimenti.

Pulizia e ulteriori dettagli per una cura completa

Per mantenere l’aspetto estetico e la funzionalità nel tempo, è fondamentale adottare una pulizia adatta al tipo di materiale. Ad esempio:

  • laminato, laccato, MDF rivestito polimerico: panno in microfibra o stoffa morbida leggermente inumidita; detergente neutro, risciacquo e asciugatura accurata;
  • legno: usare il panno in microfibra o stoffa morbida umida seguendo la venatura; detergenti specifici per legno; evitare prodotti chimici aggressivi che possono danneggiare la vernice protettiva;
  • vetro: detergenti appositi o soluzioni non abrasive; evitare forte pressione che possa causare rotture; asciugare con cura;
  • piano di lavoro: detergente neutro e acqua; per le macchie di calcare si può usare acqua tiepida o aceto bianco, oppure prodotti leggermente acidi ma delicati; dopo la pulizia risciacquare e asciugare;
  • struttura e superfici esterne: simile al frontale per laminato, vernici, polimerici; evitare detersivi abrasivi che graffiano o usurano la finitura; sempre asciugare bene dopo la pulizia.
Pulizia armadio
Pulizia armadio (moscova64.it)

Seguendo questi consigli, si riduce molto il rischio che umidità, calore, sbalzi di temperatura, o sostanze aggressive causino scoloriture, rigonfiamenti, deformazioni o danni strutturali. Quindi, il nostro consiglio è quello di seguirli regolarmente per non ritrovarsi spiacevoli problemi di arredo.

Gestione cookie