Se sogni di pulire casa molto rapidamente e in modo impeccabile sappi che ci sono degli errori che devi evitare assolutamente: scopri di seguito di cosa si tratta.
La casa è il nostro rifugio quotidiano, rappresentando il luogo dove trascorriamo attimi rigeneranti, ci prendiamo cura di noi stessi e condividiamo momenti rilassanti con la famiglia. Dopo una lunga giornata lavorativa non c’è niente di meglio che ritornare tra le mura domestiche, riprendendo fiato e staccando la spina dalle incombenze che pesano sulla nostra quotidianità.

Vista la centralità della casa nelle nostre vite, questa dovrebbe essere sicuramente accogliente, riflettendo i nostri gusti, e allo stesso tempo funzionale. Inoltre, è importantissimo prendersene cura correttamente, ordinandola a pulendola in modo costante. Troppo spesso le pulizie vengono rimandate a data da destinarsi, ritrovandosi con un cumulo di cose da fare, magari nel fine settimane. Per scongiurare tutto questo, è importante essere ben organizzati quando si parla di pulizie: oltre a svolgerle regolarmente, per renderle super efficaci è fondamentale evitare alcuni errori molto comuni, che non fanno altro che rallentare il nostro lavoro.
Pulizie, cosa evitare: gli errori comuni che rallentano la cura della casa
Presi dalle tante cose da fare è del tutto normale non avere abbastanza tempo per le pulizie. Il lavoro ci cattura, come anche la gestione della famiglia, finendo per far slittare il momento delle faccende domestiche. Per alleggerirle ci sono degli errori da evitare in fatto di lavori in casa, fonte di rallentamenti.

Un errore molto diffuso, ma che rappresenta un grande sbaglio, è partire pulendo prima i pavimento rispetto al resto. Infatti, delle pulizie funzionali e senza perdite di tempo prevedono prima spolverare i piani, pulire elementi come i sanitari e gli oggetti in alto, in modo tale che tutta la polvere possa alzarsi senza problemi. Solo allora si potrà procedere spazzando i pavimenti e lavandoli, evitando di fare il lavoro due volte.
Altro sbaglio, molto diffuso, che ci rallenta e ci porta a pulire più e più volte e ricorrere allo stesso panno per pulire tutta la casa. Sia che si tratta di quello con cui spolveriamo, sia di quello che impieghiamo per lavare il per terra, durante la pulizia dovrebbe essere cambiato a ogni stanza. Inoltre, è importante non ricorrere a troppa acqua e detersivo che potrebbero lasciare fastidiosi aloni su pavimento, finestre, specchi e mobili.
Uno scivolone comune è pulire prima di aver riordinato: queste operazioni vanno invertite, tenendo conto che stanze ordinate rendono le pulizie più veloci ed efficaci Oltre a tutto questo, è essenziale valutare lo stato dei proprio strumenti per le pulizie: per esempio l’aspirapolvere andrebbe pulito regolarmente e svuotato dalla polvere, altrimenti si rischia che non sia così performante.
Anche l’uso dei detersivi può comportare errori: tra questi la candeggina non va usata in modo indiscriminato, dovendo sempre diluirla nell’acqua. Non da ultimo è bene non dimenticare di pulire punti che usiamo costantemente, fonti di germi, come maniglie e oggetti tra cui il telecomando.





