Claudia Cardinale, la villa dove viveva coi suoi figli: una dimora storica diventata meta culturale e gastronomica

La casa di Claudia Cardinale dove è morta all’età di 87 anni è una residenza storica tutta da scoprire, trasformata in luogo d’arte e gastronomia.

La morte di Claudia Cardinale all’età di 87 anni ha privato il cinema, non solo italiano, di una delle ultime icone di eleganza e bellezza senza tempo. A dispetto della sua età, infatti, l’attrice si può certo annoverare tra le dive immortali, che sono riuscite ad andare oltre la vecchiaia e si sono fatte amare per il loro carattere, il loro garbo e la loro unicità. In molti si sono chiesti come l’attrice abbia passato gli ultimi anni lontana dagli schermi televisivi e cinematografici.

Claudia Cardinale e alle spalle la villa di Nemours
Claudia Cardinale, la villa dove viveva coi suoi figli: una dimora storica diventata meta culturale e gastronomica (Moscova64.it)

Contrariamente a voci false che si sono diffuse e che sostenevano come l’attrice fosse ospite di una Rsa, si è appreso anche nei mesi precedenti al decesso di Claudia Cardinale, che la celebre diva italiana viveva nella sua residenza francese e non è mai mancato l’affetto dei suoi figli, in particolare della figlia Claudia Squitieri. La loro casa è una residenza storica a Nemours, in Seine‑et‑Marne, ad appena un’ora da Parigi, perché l’attrice aveva scelto di non allontanarsi comunque del tutto dal suo mondo.

Claudia Cardinale e la villa in Francia: non solo una casa dove dormire

Si tratta di una grande dimora che un tempo era una conceria nel XVIII secolo, poi casa di riposo per sacerdoti e poi casa privata per la famiglia Barry, e che Claudia Cardinale coi figli hanno poi trasformato in un luogo multifunzionale: residenza culturale e artistica, ristorante, sede della fondazione dedicata all’attrice stessa e che si occupa di arte contemporanea, ma anche un piccolo hotel con alcuni alloggi dove poter dormire.

Claudia Cardinale in un vecchio film
Claudia Cardinale e la villa in Francia: non solo una casa dove dormire (Moscova64.it)

Il ristorante propone cucina italiana creativa, con prodotti importati dall’Italia, come capperi e salse tipiche, ma anche materie prime locali; lo chef è Tiago Alves, brasiliano, e il menù cambia mensilmente. Inoltre, la struttura durante tutta l’estate un giardino che accoglie i clienti e che è anche ricchissimo di eventi di ogni genere. Troviamo infatti concerti, in particolare di musica tradizionale, ma anche performance di arte contemporanea.

La scelta di Claudia Cardinale di trasformare la sua villa in un luogo di arte, cultura e convivialità

Cosa c’è dietro la scelta di Claudia Cardinale di trasformare la sua villa in un luogo di arte, cultura e convivialità? Sicuramente il desiderio di creare un luogo di condivisione, vita familiare, cultura, con più persone che vivono lì insieme. In molti sono rimasti molto spiazzati dalla morte della celebre attrice, perché – stando anche ai media francesi che l’avevano incontrata in tempi recenti – lei era parte attiva di quanto avveniva nella sua villa.

un'intervista a Claudia Cardinale
La scelta di Claudia Cardinale di trasformare la sua villa in un luogo di arte, cultura e convivialità (Moscova64.it)

Secondo i ben informati, faceva la spesa quotidianamente per il ristorante e partecipava alla vita del luogo, almeno questo sappiamo che avveniva fino anche alla vigilia del suo 87esimo compleanno, festeggiato a metà aprile. In quella villa, Claudia Cardinale aveva un appartamento indipendente, dove poteva avere la sua privacy, mentre i figli vivevano in ambienti separati dal suo, tutti però prendevano parte alle attività comuni proposte di volta in volta.

Gestione cookie