Avere casa sempre profumata non è sempre così semplice. Non tutti sanno che possiamo mettere in atto il trucco dell’ammorbidente
Per quanto possiamo essere assidui nelle pulizie, non sempre la nostra casa profumo di buono e di fresco. Tutti vorrebbero quella sensazione di profumo di buono ogni volta che si entra in casa. Purtroppo, però, non è sempre possibile, anche perché molto dipende anche dal tipo di ventilazione. Oppure da cosa si è cucinato il giorno prima.

Spesse volte spendiamo anche molti soldi in prodotti chimici, ma questi per quanto possano essere profumati, risultano essere aggressivi per la nostra salute. Grazie ai social, però, riusciamo spesso a conoscere nuovi tips e trucchetti per ottimizzare le pulizie in casa, senza spendere soldi. Lo stesso vale per far profumare l’ambiente, non tutti lo sanno, ma basta puntare sul trucco dell’ammorbidente. Questo risulta essere efficace fin da subito, scopriamo in che modo.
Perché usare l’ammorbidente per profumare casa
Quando pensiamo all’ammorbidente lo colleghiamo subito al bucato, ma da qualche tempo questo prodotto è diventato un vero alleato anche per la cura della casa. Non tutti lo sanno, ma può trasformarsi in un profumatore fai da te semplice, economico e duraturo. Questo è perfetto soprattutto nei mesi freddi quando non sempre si possono lasciare aperte le finestre. Bastano pochi minuti e ingredienti che quasi sempre abbiamo già a disposizione per creare una fragranza piacevole e personalizzata.

Questa soluzione è piaciuta a tanti anche perché permette di dosare l’intensità del profumo in base ai propri gusti e alla stanza. In estate, ad esempio, si prediligono essenze fresche e leggere, mentre in inverno si preferiscono toni caldi e avvolgenti. È quindi un metodo pratico, versatile e adattabile a qualsiasi esigenza. Realizzare un deodorante per ambienti con l’ammorbidente è facilissimo. Serve soltanto un flacone spray pulito, un po’ di ammorbidente e acqua calda. Si mescola tutto, si agita leggermente e il gioco è fatto: basta nebulizzare la soluzione per sentire un buon profumo diffondersi in pochi secondi. Chi desidera un effetto più intenso può aggiungere un cucchiaino di bicarbonato, che aiuta a fissare meglio la fragranza.
Questo spray può essere usato non solo per l’aria, ma anche per rinfrescare tende e tessuti. In alternativa. L’unica accortezza è evitare di spruzzarlo direttamente su stoffe molto delicate, perché potrebbero macchiarsi. Accanto alla versione spray, sui social si è diffuso un altro rimedio casalingo che unisce ammorbidente, sale grosso e alcol denaturato. Questa miscela funziona anche come repellente naturale contro gli insetti. Per realizzarla basta mescolare tre cucchiai di ammorbidente, due cucchiai di alcol e una manciata di sale grosso.
La resa del deodorante dipende molto dalla fragranza scelta. Meglio evitare profumi troppo dolci o pesanti, che rischiano di saturare l’ambiente. Le note leggere come lavanda, lino fresco, talco o muschio bianco, invece, regalano un tocco discreto ed elegante, adatto a ogni stanza della casa.