Bollette pazze, tutti sanno di chi è la colpa: ma perché dobbiamo pagare noi

Le bollette pazze sono una tagliola nella quale siamo costretti tutti quanti a finire. Perché paghiamo così tanto e come possiamo evitare tutto questo?

Bollette pazze, da quanti anni siamo costretti a pagarle? E non abbiamo mai ricevuto una vera risposta. Gli organi di informazioni si sono limitati molto spesso a parlare di crisi energetica, di scarsità di materiali, di effetti imprevisti legati al cambiamento climatico. Poi però molto spesso ci si interroga sul perché il prezzo di molti beni sia così aleatorio ed oscilli in maniera a dir poco schizofrenica. Tra costo per il rifornimento di carburante, la spesa settimanale, l’acquisto anche di beni non necessari, tutto costa ogni volta sempre di più.

Una donna esasperata dalle bollette pazze
Bollette pazze, tutti sanno di chi è la colpa: ma perché dobbiamo pagare noi – moscova64.it

E quando poi la congiuntura economica torna in uno stato di normalità, non si torna mai indietro allo stato precedente. Quando un prezzo aumenta, poi è scientifico che non diminuisca, con alcune eccezioni per fortuna. Ad esempio benzina e diesel degli abbassamenti li vedono, e meno male. E per quanto riguarda le bollette pazze invece? Incidono alcune situazioni direttamente collegate allo scacchiere geopolitico internazionale, ed in questo caso il responsabile è uno, per il gas.

Bollette pazze, a cosa sono dovuti gli aumenti?

Si tratta della Russia, che dopo avere militarmente aggredito l’Ucraina, è stata isolata giustamente da tutto l’Occidente. Questo ha comportato per l’Europa il dovere rinunciare al gas fornito da Mosca a prezzi spesso vantaggiosi. Il dovere reperire diverse alternative ha comportato un aumento di spese inevitabile in tal senso. Non è restato altro motivo che adattarsi, con molti Governi incapaci di riuscire a metterci una pezza. A ciò poi si è aggiunta la polveriera esplosa in Medio Oriente.

Il passaggio dei transatlantici mercantili ha visto il crescere di diverse difficoltà nell’area di transito del Mar Rosso, soprattutto in prossimità dello Yemen. Alcuni beni come cereali e petrolio hanno conosciuto dei rincari anche per questo motivo. Ed anche i dazi imposti in maniera scriteriata dagli Stati Uniti non fanno altro che creare instabilità.

Bolletta del gas e soldi in euro
Bollette pazze, a cosa sono dovuti gli aumenti? – moscova64.it

In tutto ciò, anche la pandemia del 2020 aveva contribuito a rendere tutto molto più difficile. I consumi di gas e corrente elettrica sono alla base di tutto, e basta poco per creare variazioni negative. Si ha un effetto cascata che, per fare un esempio, vede una azienda dovere tamponare le sue spese produttive e di logistica aumentate con un conseguente ritocco verso l’altro dei beni e servizi offerti.

Come difendersi dalle bollette pazze?

Ed ovviamente tutto questo ricade sulle nostre tasche: siamo noi consumatori a dovere pagare tutto quanto sempre di più. Questo discorso si può applicare anche alle bollette pazze. I fornitori – quando non si trovano coinvolti ad alimentare una odiosa bolla speculativa – vivono effettivamente delle problematiche legate all’aumento dei costi produttivi. E sono costretti ad aumentare a loro volta i prezzi.

Un calo del potere d’acquisto porta – come le leggi dell’economia e del mercato insegnano – ad una diminuzione dei consumi. Questo vuol dire a sua volta una ridotta domanda interna, una minore produzione ed un abbassamento anche del calo dell’occupazione. E pure i prezzi vengono influenzati da ciò. In che modo si potrebbe fare fronte alle bollette pazze ed al carovita? Con la messa in pratica di politiche che sappiano tutelare il potere di acquisto delle famiglie.

Una donna che consulta le bollette
Come difendersi dalle bollette pazze? – moscova64.it

In tal senso sarebbero necessarie un taglio del cuneo fiscale e l’adozione di misure aggiuntive a sostegno del ceto medio-basso, in aggiunta a quelle già esistenti ma che non sempre coprono una soddisfacente fascia di chi ha bisogno di aiuto economico. Più nel concreto invece non possiamo fare altro che adottare degli atteggiamenti più responsabili, votati all’attivare dispositivi a gas ed a corrente solamente quando serve, ed a spegnerli sempre quando invece non è utili tenerli attivati.

Gestione cookie