Se pensi che rifare il letto tutte le mattine sia un atto quotidiano salubre, ti sbagli di grosso: ecco cosa dicono gli esperti
Solitamente rifare il letto tutte le mattine, lo consideriamo un atto di ordine, organizzazione e pulizia. Spesse volte tendiamo anche a criticare chi non lo fa, perché è un segno di trascuratezza del proprio ambiente domestico. Chi è maniaco dell’ordine, non potrebbe mai lasciare casa al mattino con il letto sfatto. Prendersi cura della propria casa è importante, e tutto parte dal mattino, rifacendo il letto.

Paradossalmente, però, rifare il letto ogni mattino, per quanto possa essere segno di ordine, non è così salutare. Anche se facciamo ventilare la stanza prima di rifarlo nell’immediato, è un errore. A spiegarcelo è un team di esperti, che ci spiega i motivi degli effetti negativi sulla salute, se facciamo il letto ogni mattina.
Rifare il letto ogni mattina non fa bene: gli esperti elencano i motivi
Rifare il letto è per molti un gesto automatico, quasi un riflesso appena ci si alza. Eppure, secondo alcune ricerche, questa abitudine potrebbe non essere così salutare come crediamo. Anzi, potrebbe addirittura favorire la presenza di ospiti indesiderati: gli acari della polvere.

Durante la notte tendiamo a rilasciare calore e spesso sudiamo, questo porta all’accumulo di germi e batteri tra le lenzuola. Se rifacciamo subito il letto, andiamo ad intrappolare l’umidità. Così facendo i germi trovano l’habitat perfetto. Questo comporta allergie e anche fastidi respiratori. Quindi, anche se apparentemente abbiamo un letto ordinato, sotto si nascondono colonie di microrganismi. Per la maggior parte delle persone, la presenza degli acari non rappresenta un pericolo immediato. Tuttavia, chi soffre di allergie, asma, dermatiti o riniti può notare peggioramenti dei sintomi proprio a causa della loro proliferazione.
l consiglio degli studiosi è semplice: non avere fretta di rifare il letto. Lasciarlo “respirare” per un po’, magari con la finestra aperta, permette all’aria fresca e al sole di ridurre naturalmente l’umidità. Questo piccolo gesto riduce di molto la sopravvivenza degli acari e, di conseguenza, il rischio di reazioni allergiche. Possiamo dire quindi che lasciare il letto sfatto al mattino non è segno di disordine, ma una strategia per avere un letto più sano.
Altri accorgimenti utili contro gli acari
Naturalmente, non basta rimandare il momento in cui sistemiamo il letto per liberarci di questi fastidiosi inquilini. Gli specialisti suggeriscono alcune buone pratiche quotidiane:
-
Arieggiare la stanza ogni giorno, anche in inverno.
-
Lavare lenzuola e federe una volta a settimana ad alte temperature.
-
Preferire materiali sintetici al posto di lana e piuma, che trattengono più umidità.
-
Usare coprimaterassi antiacaro, facili da lavare.
-
Pulire regolarmente tende, tappeti e superfici che raccolgono polvere.
-
Evitare, se possibile, che gli animali domestici dormano sul letto.